

Cala Gonone
Dorgali sorge a 456 m. di altitudine, conta 8035 abitanti che si dividono tra il paese e la sua frazione marina Cala Gonone. Con i suoi 225 Kmq di territorio è tra i comini più estesi della Sardegna e tra i più fortunati grazie alla varietà del paesaggio. Il mare cristallino del Golfo di Orosei e le incontaminate montagne del Supramonte costituiscono il suo invidiabile patrimonio naturale.
Il paese si raggiunge facilmente dalle maggiori città sarde (Cagliari, Sassari, Oristano, Olbia) percorrendo la s.s. 131 - diramazione Abbasanta/Nuoro - uscita Lula/Dorgali. E' collegato a Cagliari e Olbia dalla s.s. 125 (chiamata anche Orientale sarda perchè unisce tutte le località che si affacciano lungo la costa orientale della Sardegna) più lunga e tortuosa ma ricca di incredibili scorci panoramici.
Artigianato, agricoltura, allevamento e turismo sono i punti forti dell' economia dorgalese che si caratterizza per l' integrazione e gli stretti legami tra i diversi settori economici.
La cantina sociale, il caseificio, l' oleificio, i panifici di "pane carasau" (carta da musica) e le numerose pasticcerie sono il fiore all' occhiello della sua economia agricola che pur accettando le innovazioni tecnologiche non rinuncia al sapere della tradizione.
Sapere e fantasia che si ritrovano nei laboratori artigiani specializzati in differenti lavorazioni (filigrana, ceramica, tappeti, pelle, coltelli, legno) che trovano un' elegante dimora nelle vetrine delle botteghe che si affacciano sulle vie principali del paese.
Il turismo ha contribuito alla conservazione di attività e di mestieri antichi.
Le nuove generazioni di artigiani, pur nel rispetto delle forme classiche, hanno contribuito all' affermazione di nuovi ed originali stili espressivi. Un ricco giacimento culturale, facilmente visitabile e fruibile, è costituito dagli innumerevoli siti archeologici preistorici che costellano i dintorni del paese, che può vantare l' esistenza di ben due musei: il civico archeologico ed il museo Salvatore Fancello, dedicato al giovane ceramista deceduto durante la seconda guerra mondiale.
Il mare , le spiagge, una costa vergine e incontaminata costituiscono un l' incredibile offerta naturalistica di Cala Gonone, rinomata località marina a soli 8 km. di distanza da Dorgali, Dotata di strutture moderne ed efficienti.
I numerosi alberghi, per lo più a conduzione familiare , offrono una calorosa accoglienza, consolidatasi in decenni di aperture al mondo delle vacanze.
Non mancano però complessi ricettivi di più ampie dimensioni, che garantiscono un soggiorno all' insegna del tutto compreso.
La Minicrociera è una gita che dura l’intera giornata ed è senz'altro la nostra escursione più completa, infatti, consente ai passeggeri di ammirare e fotografare tutte le spiagge, le grotte e gli angoli più suggestivi della costa fino a Cala Goloritzé.
Prevede tre lunghe soste sulle più belle e famose spiagge del Golfo: Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Biriola.
È possibile arricchire ulteriormente questa escursione scegliendo anche di visitare la Grotta del Bue Marino.
Fortemente consigliata a chi ha in programma una gita di un solo giorno a Cala Gonone in quanto permette di apprezzare tutte le bellezze naturali del Golfo di Orosei, ma altrettanto gradita dal turista che soggiorna per un periodo più lungo. Infatti, dopo la minicrociera, il cliente potrà scegliere di recarsi sulla spiaggia preferita anche per l’intera giornata.
Escursioni a Cala Una vacanza per lasciarsi alle spalle lo stress e la frenesia della vita quotidiana
Il Nuraghe Arvu è un hotel 4 stelle superior a Cala Gonone, piccolo borgo sul mare del Golfo di Orosei, nella Sardegna Orientale.
Immerso in un parco ai piedi del Monte Bardia, l’Hotel Nuraghe Arvu Resort si trova a soli 500 metri dalla spiaggia più vicina di Cala Gonone e rappresenta il luogo ideale per chi ama trascorrere una vacanza lontana dagli stereotipi turistici.
L’ Hotel si distingue per l’elegante ed essenziale architettura, riproponendo l’uso di materiali naturali come la pietra, il legno e il cotto. Cuore dell’hotel è la piscina di 400 mq all’aperto, con vasca dedicata ai bambini e impianto idromassaggio lombare e plantare. Le 44 camere panoramiche, ciascuna dotata di ingresso indipendente, si distinguono per la ricercatezza degli elementi di arredo, grande espressione di design dei maestri artigiani locali.