Screenshot2023-10-09130217
17bfddec2ebf0059ef41008e0efa25caf5e4d2

Cala Gonone

Una crociera nel Golfo

Per chi preferisce la comodità di una visita del golfo a bordo di un ' imbarcazione, dal porticciolo partono moderni traghetti che assicurano, per gran parte dell' anno, il servizio di trasporto. Il primo spettacolo che si scorge navigando, dopo la spiaggia di Cala Fuili, sono i due ampi ingressi ad arco delle Grotte del Bue Marino. I traghetti trasportano i turisti sino all' ingresso, dove proseguiranno la visita guidata a piedi. A poca distanza dalle grotte si trova una spiaggetta di sabbia fine chiamata Zio Santoru. Non sempre le mareggiate ricreano l' arenile che che hanno spazzato via durante l ' inverno, ma qualora si potesse approdare, sarà interessante visitare la grotta pensile che si affaccia sul mare. Ancora mezzo miglio e si raggiunge la spiaggia di Cala Luna, qui, la falesia calcarea appare traforata da sei enormi caverne che si aprono sulla spiaggia e termina per lasciare spazio al vallone che ha generato l' arenile.

La meravigliosa duna di sabbia e ciottoli unisce la parete dei grottoni al maestoso roccione di Su Masongiu, spettacolare oltre oltre che per l' altezza, per i blocchi di roccia squadrati che precipitano in mare, hanno formato la Punta Lastroni. Appena dietro la duna di sabbia, un fitto bosco di oleandri si colora di rosa nei mesi estivi.
Superata la Punta Lastroni  la parete rocciosa continua alta a strapiombo sul mare, sino ad un' altra spiaggia di codula, chiamata Cala Sisine. Le alte pareti aperte sull' arenile conferiscono a questo luogo un singolare aspetto di montagna, accresciuto dalla foresta sulle pareti della gola con i suoi secolari alberi di carrubo e leccio. A differenza di Cala Luna, qui il torrente non riemerge se non durante le piene invernali. Tutte le spiagge che seguono, hanno avuto origine da frane rocciose o detritiche, che il mare ha lavorato nei secoli, sino a formare le dune di minuscoli ciottoli, che conferiscono al fondale gli stupendi colori nelle varie tonalità dell' azzurro e del verde.

La spiaggia di Cala Biriola con il suo archetto di roccia naturale, è sovrastata da un immenso bosco, che nel secolo scorso forniva legname da opera e carbone per l' esportazione. Si conservano ancora nascosti nella macchia, i sentieri dei carbonai e sulla scogliera sporgono i binari che facilitavano il trasporto del carico sui velieri. Cala Mariolu appare con due insenature separate da un candito promontorio di roccia, proteso su un fondale limpido colore azzurro.

A poca distanza la Cala dei Gabbiani, racchiude uno specchio di mare dalle incredibili trasparenze, dal quale affiorano piccoli scogli di bianchissima roccia. Cala Goloritzè, è caratterizzata da un magnifico pinnacolo di roccia sovrastante la spiaggia, un vero totem per gli arrampicatori che dall' alto dei 140 m. possono godere del più esclusivo panorama sul golfo.
Doppiato il grande arco di roccia accanto alla spiaggia, si prosegue sino alla punta estrema di Capo Monte Santu, ammirando il volo dei Falchi della Regina che nidificano numerosissimi sulle alte pareti verticali. La crociera si chiude con la visita delle ultime due insenature, due piccoli fiordi che si addentrano nella montagna offrendo riparo dai venti di tramontana.

image-885Screenshot2023-10-09172705Screenshot2023-10-09172722Screenshot2023-10-09172733

La Minicrociera è una gita che dura l’intera giornata ed è senz'altro la nostra escursione più completa, infatti, consente ai passeggeri di ammirare e fotografare tutte le spiagge, le grotte e gli angoli più suggestivi della costa fino a Cala Goloritzé.

Prevede tre lunghe soste sulle più belle e famose spiagge del Golfo: Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Biriola.

È possibile arricchire ulteriormente questa escursione scegliendo anche di visitare la Grotta del Bue Marino. 
Fortemente consigliata a chi ha in programma una gita di un solo giorno a Cala Gonone in quanto permette di apprezzare tutte le bellezze naturali del Golfo di Orosei, ma altrettanto gradita dal turista che soggiorna per un periodo più lungo. Infatti, dopo la minicrociera, il cliente potrà scegliere di recarsi sulla spiaggia preferita anche per l’intera giornata.

Escursioni Cala Gonone

Escursioni a Cala Una vacanza per lasciarsi alle spalle lo stress e la frenesia della vita quotidiana

Visita il sito web

17bfdd_01e9cde379ff48769c08d1ba3d186393~mv217bfdd_fd50d8914dae45afb27270c1c83dd4da~mv217bfdd_ec78723645794793b526535b8b8b5da9~mv2

Hotel Nuraghe Arvu Resort

Il Nuraghe Arvu è un hotel 4 stelle superior a Cala Gonone, piccolo borgo sul mare del Golfo di Orosei, nella Sardegna Orientale.

Immerso in un parco ai piedi del Monte Bardia, l’Hotel Nuraghe Arvu Resort si trova a soli 500 metri dalla spiaggia più vicina di Cala Gonone e rappresenta il luogo ideale per chi ama trascorrere una vacanza lontana dagli stereotipi turistici.

L’ Hotel si distingue per l’elegante ed essenziale architettura, riproponendo l’uso di materiali naturali come la pietra, il legno e il cotto. Cuore dell’hotel è la piscina di 400 mq all’aperto, con vasca dedicata ai bambini e impianto idromassaggio lombare e plantare. Le 44 camere panoramiche, ciascuna dotata di ingresso indipendente, si distinguono per la ricercatezza degli elementi di arredo, grande espressione di design dei maestri artigiani locali.